- caricare
- caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.).■ v. tr.1.a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion ; c. rena ] ▶◀ ↑ stipare. ‖ riempire. ◀▶ scaricare.b. [porre un carico sopra un animale, una persona] ▶◀ accollare, addossare.c. [ricevere sopra di sé una certa quantità di roba: l'ascensore non può c. più di cinquecento chili ] ▶◀ sopportare, sostenere.2.a. [immettere materiale in un oggetto fino al suo riempimento: c. di combustibile un forno ; c. la pipa ] ▶◀ colmare, riempire. ◀▶ svuotare.b. [riempire oltre il bisogno o l'ordinario: c. uno scaffale di libri, lo stomaco di cibi ] ▶◀ appesantire, gravare, stipare. ↑ sovraccaricare. ◀▶ alleggerire.c. (fig.) [gravare eccessivamente: c. qualcuno di botte ; c. i cittadini d'imposte ] ▶◀ oberare, ricoprire, riempire. ◀▶ alleggerire, sgravare.3.a. [far risaltare in modo eccessivo qualcosa, anche in senso fig.: c. la dose ; c. i colori ] ▶◀ accentuare, aumentare, calcare, potenziare, rafforzare, rinforzare. ◀▶ attenuare, moderare.● Espressioni (con uso fig.): caricare la mano [in un provvedimento disciplinare, usare una severità eccessiva] ▶◀ calcare la mano, eccedere, esagerare; caricare le tinte [esagerare nel descrivere qualcosa] ▶◀ caricaturare.b. (estens.) [ritrarre una persona esagerandone volutamente i tratti caratteristici] ▶◀ caricaturare. ↓ caratterizzare.4. (arm.) [introdurre la munizione in un'arma: c. il fucile ] ▶◀ armare.5.a. (milit.) [aggredire con impeto il nemico: la cavalleria caricò all'improvviso ] ▶◀ assalire, assaltare, attaccare.b. (sport.) [eseguire una carica, regolare o irregolare] ▶◀ intervenire (su).■ caricarsi v. rifl.1. [assumere in eccesso, con la prep. di : c. di vino, di lavoro ] ▶◀ colmarsi, gravarsi, riempirsi, [di cibo] rimpinzarsi.2. (fig.) [richiamare dentro di sé tutta l'energia disponibile: c. per una gara ] ▶◀ concentrarsi. ↑ esaltarsi, (fam.) gasarsi, montarsi. ◀▶ avvilirsi, deprimersi, scoraggiarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.